22 NOVEMBRE 2019: Festeggiamo il compleanno del Drop In (SEI) con questo interessante seminario rivolto agli operatori di settore.
Il Seminario del 22 Novembre 2019, tratta dei temi della prossimità, della bassa soglia e di riduzione del danno; è il secondo appuntamento dopo vent’ anni di esperienza che ha permesso, attraverso il lavoro dei Servizi interessati nella riduzione del danno, di offrire riflessioni sugli interventi di prevenzione e promozione
della salute nell’ambito del consumo delle sostanze psicoattive illegali e legali e sugli aspetti di contrasto alla droga. Sempre attraverso l’analisi di queste molteplici esperienze si potrà sviluppare la riflessione in merito alla compatibilità tra gli obiettivi dei Servizi Sanitari e il benessere e la sicurezza della Comunità stessa.
In questa occasione si intende fare il punto sullo stato di questi progetti in ambito regionale e nazionale, con uno sguardo europeo sia dalla prospettiva delle politiche di intervento da un punto di vista operativo, sia come approfondimento dei contenuti culturali, sanitari e tecnici, mettendo in evidenza i punti di forza e di criticità presenti nella realizzazione delle attuali pratiche di riduzione del danno e delle esperienze ormai consolidate.
In questo modo si ha l’opportunità di esplorare possibili scenari futuri in termini di sostenibilità per introdurre e sviluppare interventi di prossimità in nuovi ambiti e contesti di azione rispetto alle precedenti aree di attività.
Questa giornata si concluderà con alcune riflessioni su come affrontare i temi dell’equilibrio tra protezione e libertà individuale e collettiva, passando attraverso le strategie di sviluppo e di integrazione degli aspetti sanitari e sociali. Intravedere quali elementi possano condurre ad una convergenza tra il campo della
riduzione del danno ed i più ampi ambiti della prevenzione e autoregolazione del consumo, con le strategie di trattamento nelle dipendenze patologiche nello sviluppo di percorsi di inclusione sociale e di salute.
(Progetto finanziato dalla DGR Emilia Romagna 2420/2016).