Marginalità

Sebbene il focus principale dei suoi servizi riguardino le dipendenze patologiche da sostanze psicoattive, la cooperativa ha recentemente attivato delle progettazioni riguardanti la grave emarginazione adulta, in seguito a un attento ascolto dei bisogni del territorio e delle persone.

PROGETTO INSIDE

Interventi Strutturati e Innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza Dimora in Emilia Romagna

Da settembre 2018 a dicembre 2019 Coop La Quercia coordina, in coprogettazione con il Comune di Reggio Emilia e insieme ad altri enti del terzo settore, il progetto INSIDE che ha come obiettivi principali il rafforzamento della rete che si occupa di persone senza dimora, il potenziamento dell’accompagnamento e della presa in carico, la sperimentazione di nuovi approcci come l’housing first e l’housing led, la distribuzione di beni di prima necessità.

Il progetto è finanziato con un contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Scarica il documento

Obiettivi
  • rafforzare la rete pubblico-privata già esistente, consolidando il sistema di accoglienza
  • offrire azioni di orientamento e accompagnamento ai percorsi di accesso ai servizi del territorio;
  • potenziare azioni di accompagnamento e presa in carico;
  • sperimentare nuovi approcci come housing first e housing led;
  • tramite i Fondi Fead sostenere servizi e interventi di bassa soglia, quali la distribuzione di beni di prima necessità e progetti di accompagnamento all’autonomia.
Risultati
  • Consolidamento della rete territoriale dei servizi; supporto alla presa in carico e percorsi di orientamento al lavoro e inclusione sociale
  • Sperimentazione di percorsi di autonomia abitativa con attivazione di alloggi di Housing First e Housing Led
  • Azioni di orientamento e accompagnamento ai servizi – segretariato sociale; rafforzamento delle unità di strada; implementazione servizi di accoglienza diurna e potenziamento sistema accoglienza notturna tutto l‘anno, con funzione di H24
  • distribuzione di beni di prima necessità, distribuzione di altri beni materiali nell’ambito di progetti personalizzati di accompagnamento all’autonomia, interventi di accompagnamento socio educativo

PROGETTO EX-OFFICINE REGGIANE

Da agosto 2018 e fino a dicembre 2019, in convenzione con l’Amministrazione Comunale e in partenariato con Centro sociale Papa Giovanni XXIII onlus, si è attivata una progettazione nell’area delle ex Officine Reggiane che vede la presenza di 3 operatori di strada (di cui uno della Cooperativa la Quercia). Tale progetto ha come priorità azioni di ascolto, counseling e colloquio motivazionale, orientamento, invio e accompagnamento ai servizi.

ROSEMARY/OLTRE LA STRADA

Il Comune di Reggio Emilia, in rete con il progetto “Oltre la strada” della Regione Emilia Romagna opera nel campo della prostituzione e della lotta allo sfruttamento e tratta di esseri umani.
Il Progetto Rosemary è in convenzione con l’A.T.I Cooperativa Sociale Caleidos Modena – Consorzio Oscar Romero Reggio Emilia (che, da fine novembre 2018 a febbraio 2020, ha affidato il servizio a Cooperativa La Quercia) e comprende:

a) Unità di strada

Il servizio di Unita di Strada prevede attività di contatto, incontro e informazione sui servizi e accompagnamenti socio-sanitari a supporto delle persone che si prostituiscono. Comprende inoltre attività di costante monitoraggio del fenomeno della prostituzione e dello sfruttamento sessuale sulla strada. Nell’ambito del progetto sono previsti anche eventuali interventi di sensibilizzazione ed informazione sulla tematica a favore dei cittadini e delle cittadine del territorio del Comune di Reggio Emilia, in una logica di mediazione dei conflitti.

b) Prostituzione Invisibile

L’attività del Progetto Invisibile prevede azioni di contatto, attraverso telefonate da operatore a persona che si prostituisce e telefonate sonda, raccolta ed inserimento dati, informazioni sui servizi e accompagnamenti socio-sanitari, nonché attivazione di eventuali ulteriori progettualità condivise a livello regionale nel Tavolo Tecnico di progetto.

DIPENDENZE

CENTRO DIURNO

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali.