Sostegno alla famiglia

La cura del tossicodipendente non può prescindere dalla psicoterapia familiare e questo perché le dinamiche interattive che sostengono il problema “tossicodipendenza” devono essere necessariamente modificate per permettere un reale cambiamento. Dai tempi di S. Freud già si era a conoscenza delle resistenze al cambiamento operate dalla famiglia, ma non si sapeva intervenire perché mancava una vera teoria della famiglia che permettesse un accesso terapeutico utile per attivare le possibili risorse di questo importante sistema relazionale.

Il problema della tossicodipendenza va affrontato globalmente, combinando tecniche biomediche con quelle psicoterapiche (psicoterapia individuale e familiare) e socioterapiche (comunità terapeutiche). La psicoterapia familiare comprende e affronta i singoli casi di tossicodipendenza, attraverso un livello di analisi e di intervento sistemico-relazionale, che ricerca nelle dinamiche relazionali della famiglia, nel suo ciclo vitale ed evolutivo un senso per comprendere la scelta tossicomanica; ed ancora ricerca e stimola nella famiglia le risorse e le energie utili per un cambiamento reale.

La Quercia offre la possibilità di gruppi di sostegno ai familiari, sia dei ragazzi in percorso presso la Comunità o il Centro Diurno, ma anche a quei genitori i cui figli siano seguiti dal SerDp a livello ambulatoriale o che semplicemente, riscontrando nei loro figli la presenza di una dipendenza o di comportamenti di abuso, vogliano prendere un contatto con il sistema curante o avere informazioni.

DIPENDENZE

CENTRO DIURNO

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali.