Drop-In

Servizio attività educative integrate a bassa soglia

Servizio nato nel 1999, affidato a Cooperativa La Quercia tramite appalto dell’azienda Ausl di Reggio Emilia. La struttura è localizzata a fianco dell’ambulatorio SerT a bassa soglia di accesso. L’accesso avviene in maniera spontanea oppure su invio di altri servizi. Non è richiesta, come prerequisito, la motivazione all’interruzione immediata dell’uso di sostanze.

rivolto-quercia

DESTINATARI DIRETTI

Sono persone maggiorenni, maschi e femmine, con problemi di dipendenza e consumo problematico di sostanze legali ed illegali, residenti nel Distretto di Reggio Emilia, nella provincia o provenienti da altre AUSL del territorio regionale. Vengono accolte anche persone di passaggio, residenti in altre regioni, provenienti da paesi dell’UE e da paesi extra-UE.
Si puntualizza tuttavia che la Struttura non potrà accogliere utenti in fase di convalescenza post-ricovero provenienti dagli Stabilimenti del Presidio Ospedaliero dell’AUSL o dall’Az. Osp. SMN di Reggio Emilia.
Non è richiesta la residenza anagrafica né il permesso di soggiorno per gli stranieri non‑regolari.
Non è richiesta come prerequisito la motivazione dell’interruzione immediata dell’uso di sostanze.

DESTINATARI INDIRETTI

Famigliari (famiglia d’origine, acquisita e partner) che vengono accolti, ascoltati e, se necessario, inviati a servizi o agenzie ritenuti adeguati.

approccio-quercia

ACCOGLIENZA E PRESA IN CURA

L’operatore accoglie la persona, senza procedere ad una identificazione formale, ma raccogliendo solo i dati anagrafici; procede quindi all’ascolto attivo al fine di individuare ed analizzare la domanda e di verificarne l’adeguatezza rispetto alle competenze della struttura, ovvero il consumo, l’abuso e la dipendenza da sostanze stupefacenti e/o alcol.

A conclusione di questa prima fase di accoglienza, la persona viene informata delle opportunità offerte dalla struttura, o in alternativa, inviata ad altro servizio competente.
Viene quindi proposto di sottoscrivere un documento di consenso di accettazione delle regole che presiedono alla convivenza.
L’accoglienza delle persone che accedono per la prima volta comporta:

  • lettura della domanda portata dalla persona
  • raccolta di informazioni riguardo l’uso della sostanza stupefacente/ alcol
  • raccolta di informazioni rispetto allo stato di salute psico-fisico della persona
  • raccolta di informazioni rispetto ai bisogni sociali ( dimora, rete amicale e parentale)
L'orto - Foto di Melissa Iannace
attivita-quercia

LE ATTIVITÀ OFFERTE DAL SERVIZIO

Attività socio-educative e di empowerment:

  • colloquio/accompagnamento della persona alla valutazione sanitaria e all’esplorazione delle motivazioni; migliorare l’adesione e ritenzione in trattamento dei pazienti
  • colloqui di sostegno per il mantenimento del percorso intrapreso, mediante l’utilizzo dello strumento del colloquio motivazionale;
  • attivazione dell’utenza nel mantenere il decoro della struttura e dell’area cortiliva
  • conduzione di attività atelieristiche: atelier di musica (condotto da musicoterapeuta) e atelier di attività artistico-espressive
  • training al rilassamento e alla gestione del craving attraverso la tecnica della Mindfullnes (condotto da due operatori formati)
  • predisposizione e cura di un orto
  • accompagnamento ad eventi ludico-culturali offerti dal territorio (mostre, seminari, gite all’aria aperta)

Offerta di presidi sanitari e protezione della salute:

  • distribuzione di materiale sterile (siringhe, aghi) con la logica del cambio/scambio; distribuzione di materiale di protezione (acqua bi distillata, salviettine disinfettanti, profilattici) e di presidi medicali (naloxone) con relative informazioni sull’uso igienico del materiale;
  • interventi di primo soccorso a persone in stato di intossicazione acuta;
  • attività di informazione/educazione sui comportamenti a rischio di overdose.
  • counseling su sessualità e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale

Offerta di beni e servizi di prima necessità:

  • colazione, pranzo e merenda
  • supporto nella cura della persona dell’igiene attraverso attività di lavanderia e presenza di docce
  • servizio di deposito bagaglio
  • stanza adibita al riposo: 4 letti e consegna di lenzuola e coperte

Accompagnamento e lavoro di rete con i servizi del territorio:

  • accompagnamento ai percorsi di cura c/o Ambulatorio SERT, Centro per la Salute della famiglia Straniera, ambulatorio Caritas, ospedale S. M. N.
  • accompagnamento a servizi socio-sanitari;
  • accompagnamento a percorsi di tutela giuridico-legali ( avvocati di strada, collaborazione con avvocati nominati dagli utenti, Città Migrante, UIS, UEPE)
  • accompagnamento a percorsi di rimpatrio volontario assistito per gli utenti stranieri che abbiamo maturato l’obiettivo di lasciare il territorio italiano
figure-quercia

FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE:

  • Responsabile di Servizio con laurea in psicologia ( tempo pieno)
  • Due operatori di lingua araba con esperienza come mediatori linguistico-culturali (uno a tempo pieno e uno part-time)
  • Un operatore con esperienza come mediatore di conflitti ( tempo pieno)
  • Un operatore con competenze in attività olistiche ( part-time)
  • Un operatore con competenze amministrative ( tempo pieno)
  • Un operatore con competenze giuridico-legali ( tempo pieno)
  • Un operatore con competenze nella gestione della comunicazione ( tempo pieno)
  • Un’atelierista in attività ludico-espressive
  • Un musico terapeuta
  • Tutti gli operatori (tranne i due atelieristi) sono esperti nelle attività di riduzione del danno e nella gestione delle relazioni con persone consumatrici di sostanze stupefacenti.

CONTATTI

Tel.: +39 0522 268194
Mail: bassasoglia.re@coopquercia.it

Il servizio è aperto al pubblico:
  • lunedi, giovedì e venerdì dalle 9 alle 16.00
  • martedì e mercoledì dalle 9 alle 13.30
  • sabato dalle 9 alle 12.30

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali.